Operatore di Nidi Domiciliari
Questo profilo professionale nasce in relazione alla D.G.R. 1038 del 09/07/2012 con cui è stato disciplinato il servizio sperimentale dei Nidi domiciliari ai sensi della L.R. n. 9/2003.
Fino ad oggi non c'erano figure formate in questo settore ma se pensiamo alla regione Toscana con circa 350 nidi domiciliari, si presume che anche per la Regione
Marche il bisogno formativo potrebbe essere il medesimo
Il percorso formativo deve fornire le competenze necessarie per offrire un servizio che soddisfi le esigenze di quei genitori che hanno bisogno di affidare i propri figli a personale qualificato, garantendo la personalizzazione dello stesso attraverso la flessibilità di orario.
La linea pedagogica rispetta i tempi dei bambini, che non sono costretti ad entrare nel nido ad orari stabiliti se la mamma lavora su turni flessibili, ne favorisce l'autonomia offrendo la possibilità di socializzazione all'interno di un piccolo gruppo, tenendo conto delle esigenze di ogni singolo bambino, sottolineando così la sua unicità.
I bambini hanno una sola figura di riferimento, all'interno di un ambiente molto simile a quello familiare che permette loro di non subire la difficoltà dell'allontanamento familiare
Bando scaduto
Le informazioni quì contenuti sono a scopo esemplificativo per avere maggiori informazioni sui corsi, sulla loro attivazione, sulle scadenze dei bandi è necessario chiamare l'ente di formazione al numero verde 800.912.765